Utenti sito web: in che modo usabilità e contenuto del sito influenzano posizionamento
I motori di ricerca fanno del loro meglio per migliorare costantemente le loro performance, offrendo i migliori risultati possibili. Per noi “migliore” è relativo, ma i motori di ricerca hanno le idee piuttosto chiare in merito, sanno che tipo di pagina e sito riuscirà a soddisfare le richieste degli utenti sito web.
In generale si può dire che questi siti hanno le seguenti caratteristiche in comune:
- Sono facile da usare, navigare e capire
- Forniscono informazioni dirette e utilizzabili pertinenti alla query
- Sono stati progettati da professionisti e sono accessibili ai browser moderni
- Forniscono contenuti di alta qualità, legittimi e credibili
Nonostante i sorprendenti progressi tecnologici, i motori di ricerca non sono ancora in grado di capire il testo, di vedere le immagini o guardare i video come un essere umano. Al fine di decifrare e classificare i contenuti, si basano su meta-informazioni (non necessariamente meta tag) riguardanti il modo in cui le persone interagiscono con i siti e le pagine, e questo dà loro un’idea della qualità delle pagine stesse.
Utenti sito web: i posizionamenti dei motori di ricerca
Esiste un numero limitato di variabili che i motori di ricerca possono prendere in considerazione direttamente, inclusi parole chiave, link e struttura del sito. Tuttavia, attraverso i modelli di collegamento, dati sul coinvolgimento dell’utente e apprendimento automatico, i motori esprimono un considerevole numero di supposizioni su un determinato sito. Usabilità ed esperienza dell’utente sono fattori di seconda mano per quanto riguarda l’ indicizzazione sito web. Essi però offrono un beneficio indiretto ma paragonabili a quello di un sito dalla popolarità esterna, che i motori possono quindi interpretare come un segnale di maggiore qualità. Questo fenomeno è chiamato il “nessuno ama essere ricollegato a un sito scadente“.
Essere accurati ed empatici nel creare un sito web e nella creazione dell’esperienza dell’utente aiuta a garantire che i visitatori del tuo sito lo percepiscano in senso positivo, incoraggiando condivisione, aggiunta ai preferiti, visite di ritorno e link in entrata, tutti segnali che attirano l’attenzione dei motori di ricerca e di conseguenza contribuiscono a un alto posizionamento.
Segni che il contenuto è di qualità
- Metriche per misurare il coinvolgimento
Quando un motore di ricerca ti mostra una pagina di risultati, può valutare il successo delle sue scelte di posizionamento osservando le tue interazioni con quegli stessi risultati. Se fai clic sul primo link, e poi torni subito indietro, per poi provare il secondo link, il motore di ricerca capirà che non eri soddisfatto del primo risultato. I motori di ricerca cercano il “clic lungo” – in cui gli utenti fanno clic su un risultato senza tornare immediatamente alla pagina di ricerca per riprovare. Considerati i milioni di queries al giorno, i motori di ricerca ottengono, in questo modo, un bacino piuttosto vasto di dati con cui giudicare la qualità dei risultati da loro offerti.
- Apprendimento automatico
Nel 2011 Google ha introdotto l’aggiornamento di Panda al suo algoritmo di posizionamento, cambiando in modo significativo il modo in cui valuta i siti web per la qualità. Google inizialmente utilizzava dei giudici, se così vogliamo chiamarli, umani che controllavano manualmente migliaia di siti, alla ricerca di contenuti di bassa qualità. Poi ha affiancato loro delle macchine, perché imparassero come si comportano gli esseri umani in questi casi. Una volta che i computer hanno iniziato a prevedere con precisione cosa gli essere umani avrebbero giudicato un sito di bassa qualità, l’algoritmo è stato introdotto su milioni di siti, abbracciando l’intero Internet. Il risultato finale è stato un cambiamento epocale che ha riorganizzato oltre il 20% di tutti i risultati di ricerca di Google.
- Pattern nei link
I motori di ricerca hanno scoperto presto che la struttura di backlink poteva servire da proxy voti e popolarità; siti e informazioni di qualità superiore hanno guadagnato più link rispetto ai quelli di qualità inferiore e meno utili. Oggi, gli algoritmi di analisi dei link sono migliorati considerevolmente, ma in qualche modo i principi base sono rimasti.
Creare contenuti
“Crea ottimi contenuti” è, probabilmente, il consiglio ripetuto più spesso nel mondo della Search Engine Optimization. Nonostante sia ormai cliché, rimane un buon consiglio. Un contenuto interessante per gli utenti sito web e utile è cruciale per la SEO. Ogni ricerca eseguita arriva con un intento ben preciso – trovare, imparare, risolvere, comprare, correggere, trattare o capire. I motori di ricerca posizionano le pagine web nei risultati per soddisfare tale intenzione nel miglior modo possibile. Elaborazione soddisfacente, contenuto approfondito che risponde alle esigenze degli utenti che migliorano le tue possibilità di guadagnare il primo posto nella pagina dei risultati.
I diversi gusti degli utenti sito web
- Ricerche a scopo commerciale: trovare un business locale, comprare qualcosa online, o sbrigare una commissione. Le ricerche a scopo commerciale non implicano necessariamente l’utilizzo di una carta di credito o di un pagamento wireless. Registrarsi per un mese di prova su Netflix, creare un account Gmail, o trovare il miglior ristorante cinese in zona sono tutte queries a scopo commerciale.
- Ricerche di navigazione: visitare un sito già scelto o partire direttamente da un URL. Le ricerche di navigazione sono eseguite con l’intento di arrivare a un sito specifico. In alcuni casi magari l’utente non conosce l’URL preciso, quindi chiede al motore di ricerca.
- Ricerche a scopo informativo: cercare un’informazione non a scopo commerciale, ottenere risposte veloci, cercare se stessi (letteralmente digitare il proprio nome). Le ricerche a scopo informativo rappresentano un numero enorme di queries, che vanno dal chiedere del meteo locale al cercare la strada per andare da qualche parte, passando per la durata di un viaggio dalla Terra verso Marte (ci vogliono 8 mesi). Il filo conduttore qui è il fatto che queste ricerche non hanno scopo commerciale né implicano alcun tipo di transazione; lo scopo è l’informazione stessa, quindi non è necessaria nessuna azione che vada oltre il cliccare sul link richiesto.
La realizzazione di questi intenti dipende da te. Creatività, scrittura di alta qualità, uso di esempi e inclusione di immagini e file multimediali possono aiutarti a creare contenuti che corrispondano perfettamente agli obiettivi degli utenti sito web. La tua ricompensa sarà il soddisfacimento delle esigenze degli utenti, il che dimostrerà la loro esperienza positiva attraverso le interazioni con il tuo sito o con i link che rimandano ad esso.